Consigli

Pelle secca e desquamazione

 
Pubblicato il 16 Agosto 2025

Ma com’è? Come appare? Cosa succede quando la nostra pelle è secca? Innanzitutto, è importante conoscere alcuni fenomeni per poi poterli contrastare. Quando la pelle diventa secca, la prima cosa che vediamo è la desquamazione, una desquamazione in superficie. Perché? Perché la mancanza di idratazione e anche l’alterazione dei lipidi che tengono incollati, attaccati, i nostri cheratinociti, fanno sì che le cellule dell’epidermide, soprattutto le ultime, quelle più superficiali, che si chiamano corneociti, si stacchino.  I corneociti si staccano “desquamando”, cioè si staccano in numero maggiore rispetto al ricambio naturale, fisiologico delle nostre cellule. Le cellule si staccano in grandi gruppi, nelle cosiddette squame che sono come “foglioline” bianche, piccoline, a volte molto piccole (definite furfuracea), a volte più larghe, che perdiamo quando abbiamo una condizione di pelle secca.

Ma non solo questo. La pelle secca accentua anche le linee della pelle, le normali linee che, se le guardiamo molto da vicino, danno alla pelle l’aspetto superficiale a strutture romboidali. Queste diventano facilmente evidenti, anche ad occhio nudo. È come quando vediamo un campo in cui non piove da tanto tempo e il terreno argilloso genera quelle specie di zolle in superficie. Quando poi la pelle è davvero molto secca (di questo parleremo in seguito nello specifico) genera quell’aspetto simile alle squame di pesce, detto in termini tecnico-dermatologici, ittiosiforme.

DETERSIONE

Dexeryl
Doccia crema

Dexeryl
Olio lavante

DERMOCOSMETICI

SCOPRI DI PIU'
Trattamento Pelle Secca

TRATTAMENTO

Mantenere la pelle sana e idratata è importante. In caso di Pelle Secca fisiologica o patologica, trova i prodotti consigliati per te.

SCOPRI DI PIU'