Con l'aumento delle temperature e l'arrivo delle belle giornate torna la voglia di abbronzatura! ATTENZIONE però! Aumentano anche i rischi per la salute nostra pelle. Come possiamo prepararci al meglio, senza rinunciare ai benefici del sole? La regola d'oro è: esporsi gradualmente e con le dovute precauzioni! Ma soprattutto rispettare il grado di idratazione della nostra pelle, condizione fondamentale per la difesa dai danni uv.
Un contribuito utile per prepararsi in anticipo all'abbronzatura consiste nell'impiego di integratori in combinazione ad un regime dietetico ricco di frutta e verdura cosmetici idratanti e rivitalizzanti a base di acido ialuronico. La loro funzione è quella di contrastare il danno ossidativo indotto dal sole (responsabile del fotoinvecchiamento) e stimolare la sintesi della melanina; ciò è possibile grazie ad un mix di sostanze utili a migliorare la fotoprotezione ed a contrastare gli effetti nocivi dei raggi ultravioletti, come carotenoidi (tra cui betacarotene, astaxantina, licopene e luteina), vitamine (A, C ed E), antiossidanti ed oligoelementi (come zinco, selenio, rame e magnesio). Per prepararsi all'esposizione solare, è consigliabile, inoltre, optare per un regime dietetico ricco di alimenti con betacarotene e vitamina E, come frutta e verdura, che aiutano a rigenerare la pelle. Tra gli alimenti più indicati: carote, albicocche, melone, pomodori, spinaciasparagi e frutti di bosco. Utili a mantenere la pelle sana e favorire l'abbronzatura sono anche arance, frutti di bosco, cereali integrali, pesce e semi oleaginosi (tra cui noci, mandorle e nocciole).
La fotoprotezione in crema, da applicare 20 minuti prima e ogni 2 ore durante l'esposizione solare, può essere scelta in base alle preferenze personali, in base al tipo di pelle o alla presenza di una patologia specifica (pelle secca, acneica, seborroica, con macchie scure, rosaceiforme ecc). Esistono anche diverse texture, indicate in tipologie diverse di pelle: crema, fluido, spray, gel, latte e stick. La pelle secca trarrà giovamento dall'applicazione di prodotti cremosi e corposi. Le creme solari per la pelle grassa e impura sono caratterizzate da texture leggere, ma allo stesso tempo efficaci. Per pelli sensibili con tendenza alla rosacea bisogna privilegiare filtri solari con alto fattore protettivo 50+ 100+ privilegiando protezioni solari in forma minerale, la cui formulazione è migliorata molto nel corso degli anni e non lascia la pelle bianca. La protezione solare “antietà” per la pelle del viso contiene Acido Ialuronico ad alto e basso peso molecolare per ridurre le rughe su viso e decolleté e per proseguire l'abituale trattamento antietà anche quando ci si espone al sole.
Ognuno di noi ha una pelle diversa e una diversa reazione al sole, che dipende dall'interazione tra fattori ambientali, genetici e stile di vita. Per quanto riguarda i soggetti con carnagione più chiara, la fotoprotezione è ancora più raccomandata in quanto sono soggetti che si abbronzano poco e con maggior rischio di scottatura. La protezione è poi essenziale per proteggersi dal rischio di tumori cutanei e dal fotoinvecchiamento. Per evitare la comparsa di macchie scure, irritazioni, perdita di elasticità, è bene ricordare l'importanza di idratare correttamente la pelle con creme rivitalizzanti a base di acido ialuronico, vitamine C ed E, antiossiossidanti e sostanze nutritive in grado di preservare l'acqua presente sulla superficie cutanea.
Dopo ogni esposizione solare, due step fondamentali: detersione e idratazione! La detersione, del viso e del corpo, è fondamentale per rimuovere i residui di crema foto-protettrice e le altre impurità (sudore, sabbia, ecc.). I prodotti per la detersione devono essere formulati per essere efficaci e al tempo stesso ben tollerati anche dalle pelli più sensibili. Dopo un bagno di sole l'ideale è un detergente privo di sostanze alcoliche e profumi, che deterga la cute ma senza disidratarla. In casi specifici si potrà inoltre optare per prodotti con azione lenitiva e restitutiva. Dopo la detersione la parola d'ordine è IDRATARE! L'esposizione prolungata al sole sottrae alla pelle una notevole quantità di acqua, e provoca un danneggiamento del film idrolipidico e della struttura della barriera cutanea; è pertanto essenziale ripristinare il corretto livello di idratazione cutanea e al tempo stesso aiutare la ricostituzione del film di protezione, migliorando così sia l'aspetto estetico sia quello funzionale della pelle. Questo è uno step importante per tutti i tipi di pelle, diventa fondamentale per tutti coloro che soffrono di pelle secca anche durante la stagione invernale! Per aiutare a riportare la pelle del volto e del corpo alle condizioni ottimali di idratazione, è consigliabile l'applicazione di creme, sieri o emulsioni a base di sostanze idratanti ed umettanti, che consentano allo strato corneo di aumentare il suo contenuto d'acqua; essi dovrebbero essere privi di profumazione e parabeni, a base di principi come glicerolo, vasellina e paraffina che, grazie alla loro azione idratante e filmogena, favoriscono il ripristino della barriera cutanea proteggendo, inoltre, la pelle da prurito e disidratazione e prevenendo la penetrazione di sostanze allergizzanti o irritanti attraverso la barriera cutanea.
Mantenere la pelle sana e idratata è importante. In caso di Pelle Secca fisiologica o patologica, trova i prodotti consigliati per te.
SCOPRI DI PIU'